Marcello Parrilli, come Ulisse rivela la sua identità, complice la musica ammaliatrice che ha fatto trovare la strada per raggiungere l’amore dell’essere.
Marcello Parrilli come Brian Eno è un filosofo della musica ed uno sperimentatore di suoni ed in questo disco ha usato chitarra semiacustica Gretsch Tennessee Rose 6119, chitarra semiacustica Gretsch Electromatic Sunburst 5120, chitarra acustica Cort, chitarra acustica Yamaha, chitarra classica:; violino tedesco di fine’800 fatto a mano ,violino cinese che non usava da una ventina d’anni, pianoforte, pianoforte digitale Casio CDP – 100, sintetizzatore Clavia Nord Lead 2, M-AUDIO AXIOM PRO 61, sintetizzatore Korg Dss-1. Scheda audio ZOOM H4n. Programmi per Editing Musicale: Cubase SX, Reason 4, Sound Forge, Cool Edit Pro, Csound, MAX/MSP.
- Marcello Parrilli
Marcello, trentadueenne, ha già un curriculum lunghissimo: a 14 anni supera l’esame d’ammissione ed entra al conservatorio “L. Cherubini” di Firenze dove studia violino, solfeggio e pianoforte complementare. Da autodidatta si dedica allo studio della chitarra. E’ autore della musica e delle canzoni assieme al poeta e regista Emiliano Cribari, dei Madame
I brani dei MADAME hanno vinto alcuni premi in festivals locali tra cui il premio per il miglior arrangiamento e miglior testo al “Festival della Canzone Italiana” di Ponta ssieve seconda edizione organizzata dall’Associazione Sound, con le canzoni APRI I TUOI OCCHI e SOLDATO BLU. Nel 1997 il Gruppo partecipa alla manifestazione “Emergenza Rock” arrivando fino alle semifinali ed esibendosi su palchi fiorentini importanti quali il TENAX e l’auditorium FLOG di Firenze. Terminata la scuola superiore il gruppo si scioglie e Marcello si iscrive all’Università degli studi di Firenze dove frequenta il neo nato D.A.M.S. Negli stessi anni suona come cantante e chitarrista in svariate formazioni fiorentine tra cui VOX 2 (con Fabio Ferrini alla batteria e Rodolfo Tanara al basso), BUNNY BOYS ( con Fabio Ferrini alla batteria e Niccolò Tonarelli alla chitarra o al basso), il duo JOSEPHINE PRO ( con Maurizio Busia chitarra e voce). Incomincia così una lunga serie di esibizioni in pubs (Be Bop, Loonees, per citarne solo alcuni), dove si esibisce anche in versione solista unplugged con la chitarra acustica. Nel 2004 si laurea al D.A.M.S.(Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) con un tesi in estetica musicale dal titolo “Philip Glass: il minimalismo come pensiero musicale” seguito dal Prof. M. De Angelis. Sempre nel 2004 si iscrive al Corso Quadriennale di Musicoterapia alla Cittadella (C.E.P.) di Assisi. Contemporaneamente comincia a lavorare come educatore e musicoterapeuta in scuole, centri di aggregazione giovanile e strutture per disabili ed anziani. E’ stato educatore presso il Centro Giovani di Pian del Mugnone e del Centro Incontri del comune di Fiesole gestiti dalla Cooperativa Silver del consorzio CO&SO, è stato docente di musicoterapia nei corsi di formazione Soccorso Clown organizzati dalla Pubblica Assistenza di Rassina (AR), è stato musicoterapeuta a progetto per L’Istituto d’arte “P. Della Francesca”di Arezzo e per la scuola primaria “I Calvino” di Pontassieve. E’ autore di articoli pubblicati su riviste specializzate di musicoterapia. Nel 2008 la sua grande passione per il cinema lo porta a formare assieme alla cantante Italo-Francese Rosette Sandroni, al chitarrista David Norcini, al bassista Marco Bertini ed al batterista Alessio Fantini il gruppo DAL TRAMONTO ALL’ALBA, tributo musicale al grande regista Quentin Tarantino . Nel 2009 Marcello ha partecipato con la canzone “Vieni con me a Figline” al disco del P.A.M. ( FRAMMENTI, espedienti musicali tra arte e terapia ) ed al convegno che ne ha celebrato il decennale dal titolo” La canzone in Musicoterapia”(per info: www.pamonline.it/discopam.htm ) . Ma soprattutto a Settembre (dopo oltre un anno di lavorazione) esce finalmente IDENTITA’, il primo lavoro discografico da solista in cui Marcello canta e suona tutti gli strumenti. IDENTITA’ prodotto con il supporto di SoundRecords e RICUTINO edizioni musicali vede la partecipazione del M° Franco Baggiani alla tromba nel brano “Crisalide di una Farfalla” e la collaborazione in molti brani del chitarrista dei Rataplan Project Niccolò Tonarelli.
Attualmente è iscritto al corso di laurea specialistica in Musica e Nuove Tecnologie al conservatorio “L.Cherubini” di Firenze, lavora come musicoterapeuta e animatore presso la R.S.A. Villa Laura di Molin del Piano ( Pontassieve) e come musicoterapeuta presso la R.S.A. Fratesole di Figline Valdarno. Collabora inoltre come musicoterapeuta con l’associazione Sound di Pontassieve e con il P.A.M. Progetto Anziani Musicoterapia.
Minimalista come Eno ha composto la musica in tre fasi : comprensione della canzone e della musica, esecuzione di tutti gli strumenti conosciuti ed infine la sperimentazione di suoni sovrapposti.
L’effetto finale è straordinario, perchè Marcello ha trovato la sua identità. Anche la sua voce e l’esibizione dei suoi brani, lo distingue. Non ho trovato nessuna comparazione con artisti contemporanei ma forse, vagamente, mi ricorda il modo di cantare le belle canzoni dei grandi folksingers degli anni ’70 ( Giorgio Lo Cascio, Luigi Grechi ).
Gli effetti elettronici un po’ strani, a momenti sembra di sentire il tastare di una macchina da scrivere, ma ammorbiditi dalla dolcezza di chitarre e violini, e da un pianoforte straordinario, sviluppano a chi ascolta il disco, una sensazione di rilassamento totale.
I testi sono belli, raffinati, e parlano d’amore, ma anche di tematiche purtroppo tristemente attuali in Apri i tuoi occhi.
Gli altri 10 brani che compongono il CD sono CINEPOESIA, AUTORITRATTO, IDENTITA’, LEI, ASPETTANDO TE, IL TEMPO DELLE MACCHINE, PAGLIACCIO DERISO, CRISALIDE DI UNA FARFALLA, CERCANDO LA LUNA, LA FINE DEI PENSIERI.
Fine dei pensieri