in , ,

FAMILY TREE ex Byrds

Featuring ex BYRDS

SKIP BATTIN         JOHN YORK

Con:
Ricky Mantoan
,
Pedal Steel Guitar, Fender Telecaster  Multi-String-Bender,12 string Rickenbaker,  acoustic  guitars, electric guitars,  dobro, banjo, mandolin,harmonica, vocals;
Beppe d’Angelo, drums,
special guest; Renata Boratto, harmony, vocals on Witchi tai to

skip color

Sono passati molti anni ma il ricordo delle notti trascorse con i FAMILY TREE , band italo-americana , formata dagli ex mitici Byrds Skip Battin, John York e da Ricky Mantoan, Beppe D’Angelo e Renata Baratto, è rimasto nel cuore.

Quello che abbiamo nelle nostre mani è ora un DISCO  fatto in uno studio, ma nato notte dopo notte, sui palchi di Mantova, Roma, Pavia, Bolzano, Padova e altre città dove i nostri ragazzi si sono fermati durante l’inverno nel 1988.

Un disco spontaneo, a causa della autenticità della musica eseguita con amore e freschezza, notte dopo notte, ben attento a proporre ad  un pubblico disposto a vedere in azione due veterani dei  Byrds che sono riusciti ad  andare al di là dell’ auto-celebrazione e portare una svolta alle canzoni già stupende.

In questo disco dei Family Tree ,  le canzoni  non sono create intorno a due ex-Byrds, ma il disco nasce dalla necessità di preservare la memoria di una significativa esperienza per i posteri, ma anche per loro stessi.

BattinSkipPer la prima volta dai tempi di ” Easy Rider”,   John  York  presenta sul disco  due nuove composizioni  definendo la sua statura artistica. Skip Battin offre una manciata di brani intensi di Bob Dylan, come SHE BELONGS TO ME.

E c’è di più: un Dylan, infallibile con The Byrds: John York canta “It takes a lot to laugh, it takes a train to cry “, con una progressione blues, mentre Ricky (sempre presente con la sua chitarra magica) dimostra la sua grandezza organizzando “Blowing in the wind” in modo magistrale, rimodellando  un classico che Dylan stesso ha sempre trovato difficile modificare nel corso degli anni.

Ci sono alcuni classici country e una cover di “Catch the Wind”, che deve qualcosa a un altro ex Byrds,  Gene Parsons,  registrato  nel 1998.

Per dare energia al tutto, la batteria “Dinamite” di Beppe D’Angelo opportunamente con il basso di Skip aggiornano il suono del gruppo, che si muovono tra folk-rock, musica honky-tonk e psichedelica e filtrano  il tutto attraverso quella che Gram Parsons chiama musica cosmica.

“Ho amato e amo questa musica e questi artisti moltissimo, per questo mi sono sentito davvero onorato quando Ricky Mantoan mi chiese di scrivere le note introduttive di questo disco”, scrisse allora Paolo Carnevale.

dfft0101

FAMILY TREE
featuring ex-Byrds SKIP BATTIN and JOHN YORK
(Folkest Dischi 028820 460424)

pubblicazione: 2001

Produzione:

  • Andrea Del Favero

Musicisti:

  • Skip Battin: bass, piano, vocals
  • John York: guitar, bass, piano, vocals
  • Ricky Mantoan: pedal steel guitar, string bender guitar
  • Beppe D’Angelo: drums

Ospiti:

  • Renata Boratto: vocals

My Shoes Keep Walking Back To You (Bob Wills / Price) / Dandelion (John York) / Smack Dab In The Middle (Charles E. Calhoun) / She Belongs To Me (She’s An Artist) (Bob Dylan) / Blowin’ In The Wind (Bob Dylan) / Catch The Wind (Donovan Leitch) / Why You’ve Been Gone So Long (Mickey Newbury) / Christine (John York / Gene Clark) / It Takes A Lot To Laugh, It Takes A Train To Cry (Bob Dylan) / Witchi Tai To (Jim Pepper)

in vendita al Folkest 2010

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

MArteLive 2010. Tanti premi e visibilità per l’arte emergente

ORATIO – Ora ti ho