Il Festival della Cicala che si tiene ogni anno a Napoli punta sui giovani, non solo intesi come partecipanti al concorso canoro, ma come protagonisti della giuria del concorso. Infatti i giurati, i teenagers delle scuole aderenti al progetto, seguono un corso di educazione all’ascolto che li aiuta ad aumentare le proprie conoscenze e ad accrescere il loro senso critico. In tre anni di attività molti sono stati gli ospiti conosciuti dai ragazzi, conosciuti e meno conosciuti, che hanno acceso l’entusiasmo e la curiosità nei partecipanti. Alcuni esempi: Enzo Avitabile, Enzo Gragnaniello, Patrizio Trampetti, Corrado Sfogli, Le Rondinella, Joe Barbieri, ‘A67, Capone Bungt Bangt, Gianfranco Gallo, Daniele Sepe, Marco Zurzolo, Antonio Onorato, I Virtuosi di San Martino, Lorenzo Hengeller, Letti Sfatti, Lino D’Angiò, Brunella Selo, Marco Francini, Lega Leggera ed altri ancora.
Il Festival si divide in due sezioni:
- Didattica, abbinata alla “Targa Valeria Guida”
- Artistica, abbinata alla “Targa Bianca d’Aponte”.
Nella sezione Didattica possono partecipare gli iscritti ad una scuola di canto o con un maestro privato presentando un brano edito.
Nella sezione Artistica possono iscriversi coloro che presenteranno un brano indedito.
L’Associazione Culturale “Musinapoli” di Napoli si occupa come ogni anno dell’organizzazione dell’evento.
La direzione artistica è affidata al Presidente Gennaro Pasquariello, affiancato da un qualificato Comitato di Garanzia composto da esponenti del mondo musicale e da critici musicali.
L’iscrizione al Festival è gratuita.
Si può leggere il regolamento collegandosi al sito Musinapoli.it
Altri dettagi sul sito MayDaynews
Per ulteriori particolari scrivere a musinapoli@libero.it