in ,

Francesco Guccini – Storia di altre storie

Nell’anno delle celebrazioni per il 70° compleanno di Francesco Guccini, EMI Music Italy pubblica il 28 settembre “Storia Di Altre Storie“, un’antologia in doppio CD che raccoglie racconti e storie in musica scelti personalmente dallo stesso Guccini.

A completare l’opera, oltre ai brani che fanno ormai parte della storia della canzone d’autore italiana, le note interne del booklet firmate dal giornalista e critico musicale Riccardo Bertoncelli. Francesco Guccini è attualmente impegnato con il suo tour ripartito l’11 settembre dal Palalsozaki di Torino e che proseguirà il 6 Novembre a Roma, il 20 a Pistoia e il 10 dicembre a Milano.

Ai brani che compongono la tracklist di questa raccolta (Quattro Stracci, Eskimo, Canzone per un’amica, Noi non ci saremo, Statale 17, Piccola Città, Dio è morto, Autogrill, Cirano, L’Avvelenata, La locomotiva solo per citarne alcune) si aggiungono due tracce mai pubblicate fino ad ora su cd, “Nella Giungla” e “Un Altro Giorno è Andato“.

Il brano “Nella giungla“, scritto originariamente nel 2005 da Renaud Sechan (testo) e da Jean-Pierre Bucolo (musica) e qui presente nell’edizione italiana firmata da Francesco Guccini, venne reso disponibile unicamente per il digital download nel 2006 in occasione della campagna internazionale per la liberazione di Ingrid Betancourt, l’esponente politica colombiana rapita durante la guerriglia delle Farc il 23 febbraio del 2002. “Un Altro Giorno è Andato” fu pubblicato unicamente su 45 giri e ora, per la prima volta, su cd.

Questi i brani che compongono la raccolta:

CD 1: Nella Giungla (per la prima volta su CD), Una canzone, Statale 17, Piccola Città, Via Paolo Fabbri, 43, Odysseus, Scirocco, Autogrill, Canzone per il Che, L’Avvelenata, Un Altro Giorno è Andato, Canzone per un’amica, Lettera, Quello che non, Noi non ci saremo, Canzone per Piero.

CD 2: Il frate, Ophelia, Quattro Stracci, Farewell, Vorrei, Il pensionato, Bisanzio, Inutile, Canzone dei dodici mesi, Canzone di notte n. 2, Eskimo, Cirano, Dio è morto, La locomotiva, Incontro.

Condividi

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

“Nuove esperienze sul vuoto” – Lele Battista

Diana Tejera – La mia versione