in ,

Guappecartò pubblica il video live di “Sorgen”

Registrato nel prestigioso teatro francese “Cafè de la Danse”


L’ensemble strumentale italo parigino 
Guappecartò PUBBLICA IL VIDEO LIVE DI “SORGEN”

 

Oltre 20 date sold out in Italia

PER CELEBRARE UN ANNO DAL SOLD OUT AL CAFÈ DE LA DANSE DI PARIGI e dai tanti altri successi… OLTRE 20 DATE SOLD OUT IN ITALIA 

1° PREMIO AL FARCUME: FESTIVAL INTERNACIONAL DE CURTAS-METRAGENS DE FARO PER IL VIDEO DI “BALKANIKA

GRANDI CONSENSI DALLA STAMPA ESTERA PER L’ALBUM “SAMBOL – AMORE MIGRANTE”

 

Per celebrare un anno dal sold out di Parigi

Ad un anno esatto dal sold out al “Cafè de la Danse” di Parigi, il quintetto strumentale italo parigino GUAPPECARTO’ ha pubblicato il live video di “Sorgen”, registrato nel prestigioso teatro francese.

 

L’album Sambol – Amore Migrante

Durante quest’anno, l’ensemble ha presentato al pubblico italiano l’ultimo album “Sambol – Amore Migrante” in oltre 20 club e teatri italiani, registrando ad ogni data il tutto esaurito e ricevendo lunghe standing ovation.

 

“Sambol – Amore Migrante è un album strumentale (prodotto da Stefano Piro) composto da 9 rivisitazioni delle opere di Vladimir Sambol, compositore degli anni ’30 nato a Fiume ed emigrato in Svezia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il disco, registrato alle “Officine Meccaniche” di Milano e missato da Laurent Dupuy (vincitore di due Grammy Awards), nasce dall’incontro con la figlia di Sambol, Mirjam Sambol Aicardi, che rimane impressionata dai live dei Guappecarto’ e li invita a ripercorrere il repertorio del padre. Al suo interno sono presenti collaborazioni con Vincent Segal (violoncello), Daniele Sepe (sassofono), Marzouk Mejri (daf e tar) e di tanti altri musicisti di fama internazionale.

i singoli estratti

Dall’album sono stati estratti i singoli “Vlado(https://youtu.be/Kw1AtOlLucE), ispirato alla composizione “Sei stata la mia vita”, recuperata dall’archivio del compositore croato e reinterpretata dal gruppo musicale secondo il loro stile, e “Balkanika, che racconta con il suo sound malinconico il viaggio che Vladimir Sambol ha dovuto compiere per scappare da Fiume, devastata dalla guerra.

 

il video di Balkanika

Il video musicale di quest’ultimo brano (https://youtu.be/W96BFWd1lLs) ha vinto il Grand Prix of Animation al “Farcume: Festival Internacional De Curtas-Metragens De Faro” a Faro (Portogallo), ha ricevuto menzioni speciali dalla giuria dei concorsi “Cartoon Club, Festival internazionale del cinema d’animazione, fumetto e games” di Rimini (Italia) e “Chaniartoon – International Comic & Animation Festival” di Chania (Grecia) ed è stato nominato in tantissimi altri premi internazionali in Italia, Spagna, Portogallo, Romania e Russia.

 

Guappecartò - Sambol Amore Migrante

La tracklist

Questa la tracklist di “Sambol – Amore Migrante”: “Vlado”, “Tango (Invocazione)”, “Amore Migrante”, “Chance”, “Balkanika”, “Sorgen”, “Anonimus Fiumanus”, “Cvijetak”, “Vagabondo Pensiero”.

 

Cosa scrive la stampa estera:

ECCO COSA HA DETTO LA STAMPA ESTERA SU SAMBOL – AMORE MIGRANTE” DEI GUAPPECARTO’:

 

  • “Une réelle mélancolie qui vous touchera au coeur et à l’âme…Un Must, indispensabile”
    Paris Moove (FR)
  • “This is a Sparkling delight!”
    Songlines (UK)
  • “Musique sans frontières, coupe de coeur!”
    Le Lylo (FR)
  • “A son écoute on pourrait s’imaginer dans un film de Fellini pour tout ce que son cinéma a d’excessif, de truculent et de généreux.”
    5 PLANETTES (FR)

 

Inoltre, domenica 29 novembre sul profilo Facebook ufficiale della band (https://www.facebook.com/guappecartoofficial) verrà trasmesso da Parigi un concerto eccezionale su un palco itinerante in più punti della città, dove il pubblico sarà composto dalla gente sui balconi.

 

Guappecartò

I GUAPPECARTO’ nascono a Perugia come musicisti di strada nel 2004. Vengono notati dalla celebre attrice Madeleine Fischer durante una loro performance, che se ne innamora artisticamente e chiede loro di comporre una colonna sonora per il film “Uroboro”, pubblicato lo stesso anno.

Grazie a questo incontro, i giovani musicisti intraprendono il loro percorso artistico che li porterà a Parigi, spinti dal desiderio di poter suonare i loro strumenti e condividere la loro musica oltre i confini italiani. Dai margini dei sobborghi parigini, i Guappecarto’ cominciano a farsi notare dal pubblico e dalla critica. Nel 2009 viene pubblicato l’album di debutto L’amour c’est pas grave, registrato tra Milano e Parigi.

Il quintetto pubblica l’omonimo album Guappecarto’ nel 2012, al quale segue nel 2015 Amay, insieme alla cantautrice Neripè.

In quest’album è inoltre presente una collaborazione con Mauro Pagani (al violino nel brano “Un Fiore Nascosto”). Lo stesso anno esce Rockamboles, album prodotto da Stefano Piro e ad oggi alla quinta ristampa. Il disco è colonna sonora del film “Gatta Cenerentola” (vincitore di 2 David di Donatello e Ciak d’Oro), di “Soyalism”, dello spettacolo teatrale “Ensemble” di Fabio Marra e dell’opera contemporanea “Occitane” di Emanuele Filipo.

Dal loro esordio, i Guappecarto’ si sono esibiti in più di 1500 concerti in tutta Europa (tra i quali la 74a Mostra del Cinema di Venezia e l’Avignone Festival), comprese importanti location francesi e italiane come il Palais de Tokio, il Palazzo Grenoble di Napoli (sede del Consolato Francese) e la Philarmonie de Paris.

 

 

www.guappecarto.com/it

www.instagram.com/guappecarto_official

www.youtube.com/user/TheGuappecarto

Biografia di Redazione Bravo!

Bravonline nasce tra il 2003 e il 2004 frutto della collaborazione tra vari appassionati ed esperti di musica che hanno investito la loro conoscenza e il loro prezioso tempo al fine di far crescere questo magazine dedicato in particolar modo alla Canzone d’Autore italiana e alla buona musica in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

GUIDO CREPAX A 33 giri

Claudio Baglioni nuovo album

Claudio Baglioni: «il mio nuovo album dedicato all’amore»