in , , ,

I “GIOVANI” DEL FOLKSTUDIO presentano NOI NON CI SANREMO 2a edizione con Luigi Grechi De Gregori

A “L’ASINO CHE VOLA”
Via Antonio Coppi 12
ROMA
 

7 Febbraio 2023 ore 21.30

 
I “GIOVANI” DEL FOLKSTUDIO
presentano
NOI NON CI SANREMO
2a edizione

 

Qualche anno fa proponemmo la prima edizione di questa serata con l’intenzione di creare una alternativa agli schermi televisivi che trasmettevano l’inizio del Festival di Sanremo.
Il ruggito della pulce, direte. Il budget, zero. Anche quest’anno artisti, organizzatori e presentatore intervengono a titolo gratuito, ringraziando l’ Asino Che Vola per lo spazio offerto: una bella differenza con il palco milionario dell’Ariston!
Ci guida lo Spirito del Folkstudio, quello di Harold Bradley, suo fondatore, e di Giancarlo Cesaroni, che lo diresse fino alla sua chiusura. Nelle sue diverse sedi, traballanti e in certo modo anarchiche si innalzarono canzoni e musiche spontanee e innovative, alcune delle quali si imposero nelle più prestigiose platee italiane.
Molti dei musicisti che presenteremo in questa serata mossero lì i loro primi passi, e non si sono fermati…altri li hanno seguiti in percorsi avari e avventurosi, ostinatamente “altri” rispetto a molte proposte musicali di oggi.
Così ascolterete più’ di una dozzina di artisti, noti e meno noti, che vanno dai chitarristi Alberto Lombardi e Giovanni Pelosi a cantautori come Fabrizio Emigli e Leo Folgori…e poi un trio di personaggi che si sono esibiti sul palco e nei dischi dei più grandi cantautori italiani (Lucio Bardi, Paolo Giovenchi, Stefano Parenti). Uno spazio verrà dedicato al bluegrass e allo swing condotto da Leonardo Petrucci.
E ancora Toni Turco, Tiziano Mazzoni, Francesco Manfredi, Peppe De Vena…Una sicura promessa del pianoforte come Edoardo Petretti: e non mancheranno le sorprese dell’ultimo momento ed i ”giovani” del Folkstudio, Andrea Carpi, Luigi Grechi, Francesco ”Cisco” Pugliese
Intervenite numerosi, il divertimento è garantito!

Biografia di Gloria Berloso

Gloria Berloso nasce a Gorizia il 17 dicembre 1955. Dal padre viene indotta fin da piccolissima all'amore per la musica e la danza, che rimangono le sue grandi passioni. Tra il 1965 e il 1975, la musica Rock ha un ruolo importante per la sua formazione ed uno stimolo per conoscere e ascoltare i dischi più rari. Agli inizi degli anni '90 per pura passione scopre la predisposizione di stare in mezzo ai musicisti, organizza concerti e approfondisce la conoscenza della musica Folk, soprattutto americana. In uno di questi eventi nel 1998 incontra il musicista di fama mondiale Ricky Mantoan con il quale si consolida un rapporto artistico successivamente. Vissuta nell'ambiente artistico torinese per 10 anni impara a suonare vari strumenti, in particolare l'Autoharp e studia canto. Promuove la musica con concerti, dischi, articoli, saggi, recensioni, libri e collaborazioni artistiche internazionali. Collabora con Bravo dal 2009.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota l'articolo!

Luigi Mariano

Omaggio a GABER – Chiedo scusa se parlo di Giorgio

A Genova, in Viadelcampo29rosso la presentazione genovese del Premio Ciampi – Città di Livorno